Oliva Cellina
OLIVA CELLINA
Uno dei cultivar più tipici ed emblematici del Salento è senza dubbio la “Cellina di Nardò”, un’oliva unica nel suo genere che da sempre Eurolive preserva e valorizza al fine di diffonderne l’uso anche al di fuori della Puglia.
Coltivata e utilizzata fin dall’antichità, l’oliva Cellina fu valorizzata per la prima volta dai latini, i quali ne esportarono l’olio in Oriente, e consacrata definitivamente dai Saraceni, che ne diffusero ulteriormente l’uso denominandola Saracena.
Gli antichi furono senza dubbio attratti da quest’oliva per la sua unicità: il colore nero come l’inchiostro è introvabile in altre olive ed è un eccellente colorante 100% naturale.
La drupa della Cellina è caratterizzata da un sapore pieno e stuzzicante, con un piacevole retrogusto leggermente amaro.
Eurolive, grazie all’esperienza maturata nel settore, attua una tecnica di lavorazione 100% naturale che esalta al massimo le caratteristiche di questa oliva salentina. Raccolta solo al completamento del processo di maturazione, viene lavorata da Eurolive in modo che l’acidificazione del prodotto avvenga in seguito alla fermentazione in salamoia per un medio-lungo periodo, senza l’aggiunta di prodotti chimici per la deamarizzazione.
Utilizzata da secoli per la preparazione del tipico pane con le olive del Salento, la Cellina è un’oliva particolarmente adatta all’uso in cucina: ideale per insaporire carne, pesce e verdure. Eccellente anche nelle insalate e nei sughi.
Caratteristica unica sono le proprietà organolettiche della Cellina di Nardò: è infatti ricca di polifenoli, formidabili antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare e lo sviluppo di tumori e malattie come l’arteriosclerosi e patologie cardiovascolari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!